Heliconius erato Linnaeus, 1758

(Da: commons.wikimedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Heliconius Kluk, 1780
English: Red postman, Small postman, Red passion flower butterfly, Crimson-patched longwing
Deutsch: Kleiner Postbote, Kleiner Kurier
Specie e sottospecie
Heliconius erato ssp. amalfreda Riffarth - Heliconius erato ssp. amphitrite Riffarth - Heliconius erato ssp. chestertonii Hewitson - Heliconius erato ssp. cyrbia Latreille & Godart - Heliconius erato ssp. dignus Stichel - Heliconius erato ssp. estrella Bryk - Heliconius erato ssp. favorinus Hopffer - Heliconius erato ssp. hydara Hewitson - Heliconius erato ssp. lativitta Butler, 1877 - Heliconius erato ssp. meliorina Neusteter - Heliconius erato ssp. microlea Kaye - Heliconius erato ssp. notabilis Godman & Salvin - Heliconius erato ssp. petiveranus Doubleday, 1847 - Heliconius erato ssp. petiveranus - Heliconius erato ssp. phyllis Fabricius - Heliconius erato ssp. reductimacula Bryk - Heliconius erato ssp. venus Staudinger - Heliconius erato ssp. venustus Salvin.
Descrizione
È una farfalla nera molto grande che presenta forti differenze a seconda della sottospecie con ornamenti variabili. Tutti hanno ali nere o marrone scuro allungate e arrotondate con ornamenti identici su entrambi i lati. Quelle anteriori sono attraversate da una fascia rossa o di rame o da macchie arancioni o bianche. Le ali posteriori sono completamente neri (o marroni) o barrati da una fascia bianca o gialla o marrone e rame. L’Heliconius erato non ha l’iridescenza bluastra che la differenzia dall’Heliconius melpomene. I bruchi sono bianchi con macchie e spine nere. Cola tutto l'anno. Le piante ospiti sono le Passiflora, tra cui la Passiflora coreacea e la Passiflora talamancensis.
Diffusione
È una specie neotropicale, che si trova dal sud del Texas all'Argentina settentrionale e al Paraguay e risiede ai margini delle foreste pluviali tropicali. È filopatrico, con una gamma domestica particolarmente limitata.
![]() |
Data: 04/11/2002
Emissione: Farfalle Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 14/04/2010
Emissione: Farfalle Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 01/06/2010
Emissione: Farfalle Stato: Austria Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata |
---|
![]() |
Data: 01/06/2010
Emissione: Farfalle Stato: Austria Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata |
---|
![]() |
Data: 03/05/2017
Emissione: Farfalle Stato: Curaçao |
---|
![]() |
Data: 07/12/2015
Emissione: Farfalle Stato: Gambia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/02/1994
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Hong Kong '94 Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 07/12/2011
Emissione: Insetti del Carribe Stato: Mustique Nota: Emesso in un un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/07/1996
Emissione: Farfalle Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 08/04/1991
Emissione: Farfalle Stato: Grenada and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 15/06/1992
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Genova '92 Stato: Grenadines of St. Vincent |
---|
![]() |
Data: 18/03/2003
Emissione: Farfalle Stato: Uruguay |
---|
![]() |
Data: 28/07/2011
Emissione: Insetti - Le farfalle Mostra filatelica Internazionale Philanippon 2011 Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 14/03/2018
Emissione: Farfalle Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/04/2001
Emissione: Farfalle Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/11/2009
Emissione: Farfalle Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|